fbpx

12 Lezioni sulla scrittura all’interno di un progetto sulla realtà aumentata

Ho appena concluso un corso di circa 3 mesi all’interno di un bellissimo progetto sulla realtà aumentata per la Fondazione Tab a cura del Centro Studi Turistici.

Il corso è stato proposto a Marco Delapierre di dotFlorence che gentilmente mi ha coinvolto e con la quale collaboro da anni.

Io mi occupo, in modo occasionale (non continuativo), di content writing e ho tenuto 12 lezioni sulla scrittura, dalla storia della pubblicità alla creazione dei contenuti per i siti web, passando in rassegna concetti come: metodologia, ritmo e tone of voice oltre a recensioni, teoria degli archetipi e piano editoriale.

Ma quello che ha fatto la vera differenza e ha dato sostanza all’intero corso, è stato il proporre un esercizio di scrittura alla fine di ogni lezione. I laboratori minuti scritti proposti prendevano spunto e riferimento dal libro “Minuti Scritti” di Annamaria Testa, copywriter con la C maiuscola, docente e bibbia vivente del copy in tutte le sue sfumature e declinazioni.

Fin dal primo giorno ho notato una grande energia, tutti i ragazz* hanno sperimentato questo tipo di approccio, rivelando, in non poche occasioni, di avere sensibilità e capacità notevoli, spesso ignorate da loro stessi.

Creatività, sagacia, arguzia, umorismo, timidezza, intraprendenza, gioia, rabbia, stupore e rispetto per i lavori altrui hanno animato tutte le nostre lezioni.

È stato un crescendo di intensità che ha raggiunto l’apice nella penultima lezione dedicata all’ultimo laboratorio di scrittura dove, messi di fronte a delle immagini e alla loro creatività allenata, hanno tirato fuori dei mini racconti davvero strabilianti! Un piccolo alveare di idee editoriali che un giorno, forse, vedranno la luce sotto una forma più estesa e fruibile dal grande pubblico.

Progetto del corso: progettazione e realizzazione di un sito web per il gruppo CMT

All’interno del corso è nato un altro progetto, di non facile realizzazione che i ragazzi hanno immediatamente preso a cuore e su cui hanno lavorato diverse settimane: fare un sito per beneficenza che trattasse un tema piuttosto difficile, la cmt, una malattia degenerativa che molti ignorano.

La realizzazione di un sito web passa attraverso la suddivisione del lavoro in fasi. Per l’occasione abbiamo creato 4 gruppi in modo da far cimentare ciascun gruppo sulla progettazione del sito. Ogni settimana sia io che Marco Delapierre, il quale ha naturalmente coinvolto sia l’altro socio Paolo Ramponi  che i programmatori Tommaso Meli e Matteo Cardini, rendevamo conto a Fausto Birigazzi, il committente, dei risultati e anche delle perplessità realizzazione sito incontrate.

Ecco le fasi del progetto su cui i ragazz* hanno lavorato:

  • Analisi del sito precedente: esisteva un sito dalla quale i ragazz* hanno preso tutte le informazione e hanno capito l’intenso lavoro fatto da Fausto, unitamente ad un gruppo di amici per dare vita a questo sito.
  • Ricerca e comprensione: ricerca al di fuori del sito e del materiale messo a disposizione dal committente per capire quale fosse la percezione nel mondo di tale argomento e quali competitor fossero presenti su internet.
  • Suddivisione dei compiti: ogni gruppo ha lavorato autonomamente, prendendo le informazioni dal sito vecchio e inserendole nel modo più confacente alle proprie idee. Anche qui abbiamo passato molto tempo nel cercare di mettere in luce i concetti principali, riducendo, in alcuni casi, il testo o mettendo in grassetto alcune parole chiave;
  • Scelta delle foto: una fase molto importante anche questa, quella di accostare il testo alle immagini, scegliendo dal repertorio messo a disposizione da Fausto, da Gianni Ugolini da Maria Pia Squilloni, fotografi ufficiali degli spettacoli e di altre attività;
  • Fase operativa: tutti i gruppi hanno lavorato per la realizzazione del progetto, ottimizzando testi e grafica; non solo, si sono spinti oltre e si sono occupati anche dei social e di un piano editoriale da sviluppare in un secondo momento.

Lo scopo del sito è quello di scrivere e raccontare le origini della malattia, fornire un’informazione esaustiva e corretta oltre a quello di diffondere la cultura della donazione attraverso la fruizione degli spettacoli ed eventi specifici. realizzazione sito web

Temi impegnativi e importanti dove la determinazione e la passione sono state fondamentali nell’intento di trovare la giusta formula ed esprimere tutto quello che era necessario esprimere. Dalla nostra avevamo: una web agency con anni di esperienza e la disponibilità di Fausto che gentilmente si è messo a disposizione dei ragazzi, rispondendo alle loro domande in un incontro virtuale organizzato durante il corso.

Un grande lavoro per un grande progetto che si è concluso con la scelta del sito che potete vedere in questo link e realizzato dal gruppo composto da: Noemi Pasquetto, Gianni Crivello, Angela Graceffa e Camilla Cappelli.

A cura di tutti gli altri gruppi, sono state ottimizzate le pagine social preesistenti e aperte alcune nuove pagine, con l’intento di promuovere il sito e soprattutto gli spettacoli, attraverso i quali raccogliere fondi ed energie per combattere questa malattia e aiutare le famiglie coinvolte.

Insegnare e aggiungere un pezzettino di storia

Questo è ciò che più amo di questo lavoro, arrivare a quella fiducia reciproca per cui imparare significa aggiungere un pezzettino di storia, contribuire in modo quasi naturale e spontaneo a quell’eterno scambio tra esseri viventi.

Grazie Ragazz* del venerdì, grazie del vostro tempo, grazie delle vostre idee e delle vostre espressioni un po’ colorate, grazie delle vostre parole che, spesso, mi hanno emozionato e che per sempre mi porterò nel cuore.

Alessandra Andreani

Progetti di Scrittura 

LinkedIN

 

Foto di Gianni Ugolini e Maria Pia Squilloni