Il cv raccontato vs il cv lineare
Scrivere un curriculum è un’arte, nel senso che alcuni sono davvero affascinanti perché scorrono in modo lineare, dagli studi alle esperienze lavorative, senza fare nessuna deviazione fuorviante, ma è anche vero che non sempre corrispondono alla verità e bisogna capire quanto è stato ‘costruito’ a tavolino per accedere ad una determinata posizione e quanto, invece, corrisponde alla realtà. Personalmente, trovo che un curriculum vitae debba raccontare anche la persona che ho di fronte e non solo essere quella lista infinita di attività e certificazioni che dopo la fine della prima pagina ci si stanca subito di leggere.
Il copywriting può essere applicato anche alla creazione di un curriculum e soprattutto alla lettera di accompagnamento e/o di candidatura che spesso riveste un ruolo dominante rispetto al curriculum vitae stesso. Sempre più recruiters si affidano ai social come LinkedIN per cercare il personale e, con un colpo d’occhio, recuperare le informazioni basilari, le collaborazioni, le sinergie e soprattutto leggere le referenze.
Dunque ecco il mio Curriculum Vitae ‘raccontato’
Ciao! mi chiamo Alessandra Andreani e mi occupo di copywriting, content marketing e formazione per i temi legati all’ospitalità, soprattutto extra-alberghiera.
Ho frequentato la scuola alberghiera con indirizzo segreteria, mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere con una tesi in estetica nel lontano 1997!
Sono una Superhost su Airbnb e sono stata una piccola property manager nel senso che ho gestito circa una decina di appartamenti.
La mia vocazione alla scrittura è iniziata in giovane età (negli anni ’80 il diario era un must!) ma è stata interrotta e poi ripresa fino ad arrivare ad una consapevolezza diversa, soprattutto dopo essere stata supportata da una formazione più consona e da un’esperienza sul campo.
La migliore formazione quando si ha a che fare con il copy è proprio quella relativa all’esperienza diretta; avere la possibilità di scrivere e cimentarsi nella realizzazione di testi per un sito o scrivere articoli per il blog ti permette di comprendere non solo le tue reali capacità ma anche di inquadrare il settore dove eventualmente specializzarti e sviluppare una sorta di ‘impronta da copywriter’.
A me piace particolarmente lavorare con le Keywords e con le parole in generale per costruire un vero e proprio progetto di scrittura e sicuramente a contatto con il committente perché è dal colloquio, spesso più di uno, che provengono le basi per creare un progetto di comunicazione coerente ed efficace.
Le parole sono come il “lego”, se abbiamo più mattoncini, possiamo esprimerci meglio, ma se abbiamo quelli giusti possiamo realizzare grandi progetti di scrittura.
La collaborazione in dotFlorence
Senza dubbio la collaborazione in dotFlorence è stata la freccia di cupido che ha fatto scattare in me la consapevolezza di aggiornarmi digitalmente. La mia esperienza nasce come un vero e proprio viaggio esplorativo nel web. Le mie competenze digitali erano effettivamente piuttosto limitate e senza arrivare ad affermare che usavo il computer come una macchina da scrivere evoluta, certamente la mia conoscenza si è ampliata notevolmente.
Ho conosciuto la dotFlorence grazie ad un incontro “seriale”, nel senso che tutti i mesi venivano organizzati dei Lab, incontri di alto livello e completamente gratuiti, dove venivano esposti temi legati al digital marketing e al turismo soprattutto extra alberghiero. In poco tempo sono passata dalla condizione di ‘fan’ a quella di co-organizzatrice di eventi e il resto è storia!
Event coordinator durante i lab mensili, consulente per l’ospitalità come speaker, blogger e poi ‘official interviewer’ durante il Lockdown pescando nella dot community e fuori dalla community, mi hanno permesso di perfezionare le mie conoscenze e approdare ad una collaborazione più stretta sia con la web agency sia con il progetto di Turismo Digitale.
Last but not least ho intrapreso anche la strada della docenza sui temi legati all’ospitalità e all’accoglienza turistica presso alcune associazioni private e presso l’istituto di istruzione superiore FUA-AUF (Florence University of Arts) dove insegnare vuol dire soprattutto imparare e dove il contatto con i ragazzi e con gli altri docenti mi ha permesso di rafforzare le mie competenze e le mie passioni nel campo del turismo.
Progetti di scrittura
Ogni elemento del sito è parte della comunicazione online. Il progetto di scrittura fa parte di un progetto di comunicazione più ampio, che deve essere preso in considerazione se vogliamo far conoscere il nostro nome al mondo.