TRE CONCETTI FONDAMENTALI
Una delle principali attività di un copywriter è quella legata allo scrivere articoli da pubblicare su un blog. La regola imporrebbe di scrivere articoli su ciò di cui siamo esperti ma nella realtà questo criterio ha lasciato il posto alla verbosità digitale e in rete si trova un po’ di tutto. La regola, a mio avviso, è sempre valida e sarebbe bene che chi scrivesse su determinati argomenti, avesse una certa infarinatura o fosse coadiuvato da un copywriter per poter raggiungere gli obiettivi prefissati.
Scegliere gli argomenti di un blog
Il blog è una sorta di diario online che, dalla sua nascita, circa metà degli anni ‘90, non conosce l’usura del tempo e tutt’ora svolge una funzione molto importante. Il blog è una grande opportunità per chi si occupa di web writing e di copy in generale. Negli ultimi due anni ho avuto la possibilità di scrivere per un’importante studio notarile dove ho imparato una serie di concetti e nozioni di carattere giuridico, ampliando le mie competenze in un settore, fino a quel momento, conosciuto marginalmente.
Il mio intento, supportato dal project manager e dalla strategia digitale, è stato quello di portare il Notaio e soprattutto l’attività notarile a casa delle persone. Il mio compito, dunque, non era quello di scrivere parole e concetti in ‘legalese’, quanto quello di spiegare tutte le attività di cui uno studio notarile si occupa e di rispondere ad una serie di domande inespresse per dare voce a quelle curiosità intorno alla compravendita, alla famiglia e all’impresa che rappresentano i tre capisaldi su cui ruota l’attività notarile. Gli articoli del blog prendevano in esame vari argomenti, cercando di promuovere contenuti informativi e soprattutto utili.
Mettere in luce gli aspetti distintivi del brand
La definizione più conosciuta è quella per cui il notaio è un pubblico ufficiale che rende certi e inoppugnabili i documenti da lui redatti, riscuotendo salate parcelle; oltre a questi aspetti, assolutamente reali e condivisibili, ci sono altri aspetti, meno noti e che hanno a che fare con le persone, con le loro esigenze e con i loro desideri e che si esprime meglio con un’attività di consulenza. Oggi, quasi tutte le figure professionali, hanno smussato gli angoli e oltre ad occuparsi della professione, per cui sono iscritti in una determinata categoria, svolgono anche un’attività di consulenza atta a dare concretezza e sostanza ai servizi erogati.
Piano e calendario editoriale
Lo strumento principe del Blog è il piano editoriale che deve essere coadiuvato da un calendario editoriale per organizzare al meglio la pubblicazione dei nostri contenuti. Target (conoscere il proprio target) e obiettivi (definire gli obiettivi) rappresentano i pilastri su cui una strategia di marketing poggia le proprie basi e rappresentano anche i riferimenti per costruire un buon piano editoriale.
Gli argomenti da inserire nel piano editoriale possono essere in riferimento all’attività dell’azienda, in riferimento ad una serie di servizi ancillari o ad altri aspetti peculiari dell’attività. L’aspetto più importante di un blog è il senso di valore che gli articoli, gli approfondimenti devono dare all’intera comunicazione digitale.
Scegliere il giusto TOV (Tone of voice)
Ci sono anche altri elementi da tenere in considerazione come, per esempio, il TOV (tone of voice), cioè il tono con cui vogliamo scrivere: colloquiale, informale, accademico oppure divertente, provocatorio, sagace, ecc. Nel calendario editoriale, che può essere facilmente organizzato su un foglio excel, segneremo la data e i titoli degli argomenti, in modo da tenere sott’occhio la situazione ed evitare la ripetizione. Gli articoli di un blog possono inoltre essere affiancati dalla condivisione di articoli di content marketing e content curation che ci permettono di mantenere alta l’attenzione e aggiungere valore all’intero impianto comunicativo. A questo proposito è fondamentale tenere a portata di mano una lista di fonti che ci consentiranno di essere sempre informati sugli argomenti da prendere in considerazione. La lista si costruisce nel tempo e naturalmente la si integra sempre di nuove fonti, spunti o nuove pubblicazioni.
Frequenza di pubblicazione
La frequenza di pubblicazione varia dal piano editoriale e da quali obiettivi ci siamo prefissati di ottenere con la pubblicazione degli articoli. Molti sono assillati dalla data di pubblicazione ed entrano in panico proprio perché si rendono conto di non avere le idee chiare su cosa scrivere e soprattutto non hanno compilato il calendario editoriale che permette di seguire una scaletta predefinita e ci aiuta a mantenere viva la nostra presenza sui social.
E importante pubblicare con una certa costanza (se abbiamo deciso una volta alla settimana dobbiamo rispettare questa scadenza) post e articoli, tenendo viva la presenza sui social e permettendo al nostro pubblico di interagire e contribuire, a sua volta, con un like, un commento o una condivisione. I social sono profondamente diversi ed è per questo che è fondamentale studiarli attentamente per capire quali sono più adatti alla nostra comunicazione.
Impegno, energia e un buon piano editoriale
L’attività di blogging è un’attività molto interessante che richiede impegno, energia e una strategia di marketing che può essere espressa da un buon piano editoriale.