Come siamo percepiti dagli altri? Brand Positioning Analysis
Come siamo percepiti dagli altri? Qual è la percezione che gli altri hanno della nostra attività?
Tante (troppe) persone mi hanno risposto: “Ah sì mah buona, credo.”
Hai letto le tue ultime recensioni? sapevi di avere una scheda su GMB dove le persone possono lasciare una recensione e anche inserire delle foto?
“Ah sì ma non è che faccio troppo caso a queste cose”.
Ecco io, ma non soltanto io, direi che è l’ora di farci caso e di prendere seriamente in considerazione ‘la percezione della nostra attività’, come ci vedono gli altri, come ci giudicano e come ci considerano.
Per definire meglio il campo di interesse di questo argomento, stiamo parlando di Brand Positioning ovvero della posizione del marchio ma potrebbe essere del vostro nome e/o della vostra attività.
Descrivere il “Chi Siamo” nel sito web
Collaborando professionalmente con dotFlorence, web agency di Firenze, con un portfolio piuttosto vario e con una particolare propensione per il settore della filiera turistica, mi capita di assistere alla creazione dei siti e all’organizzazione delle informazioni.
In modo sempre diverso mi sorprende il momento in cui si arriva alla pagina del ‘Chi siamo’ o per dirla in inglese del ‘About us’, perché non sempre è chiaro cosa scrivere e/o cosa sottolineare.
Non solo è difficile dare una descrizione di ciò che si fa, del servizio o del prodotto ma capire che il ‘Chi siamo’ dovrebbe rappresentare l’estensione della propria proposta di valore unica ovvero, sempre per dirla in inglese, della UVP (Unique Value Proposition).
Che cosa dicono di noi: leggere e classificare le recensioni
Per qualche anno sono stata una property manager e le recensioni hanno avuto un ruolo davvero importante non solo per guadagnare e mantenere il fatidico titolo di superhost o nel caso di Booking un rating dignitoso da mostrare con orgoglio, ma per comprendere come e cosa le persone capissero della mia filosofia di accoglienza.
Ho deciso così di fare un lavoro ‘certosino’ e di classificare tutte le recensioni in base a tre principi fondamentali:
- parole o frasi relative alla location
- parole o frasi relative all’appartamento e/o residenza
- parole o frasi relative alla mia accoglienza
Questo esercizio, relativamente dispendioso in termini di tempo impiegato, mi ha permesso di scoprire tutta una serie di aspetti legati alla mia attività, i punti di forza e anche i punti di debolezza su cui poter lavorare e migliorare.
Da questa esperienza decisi di prestare particolare attenzione anche alla descrizione degli appartamenti ottimizzando ogni singolo listing in base a queste informazioni perché così facendo le persone, che si sarebbero soffermate a leggere il breve testo avrebbero trovato coerenza con ciò che leggevano nelle recensioni.
Naturalmente non si tratta di copiare sostantivi e aggettivi e aggiungerli banalmente ad una descrizione, sarebbe troppo facile!
Quali sono gli aggettivi che ricorrono più spesso nelle recensioni?
Grande, bello, genuino…
Amazing, gorgeous, charming…
Die Kommunikation hat wirklich super funktioniert…
Excellent séjour, Magnifique…
Quando si parla di punti di forza (strengths) e punti di debolezza (weaknesses) parliamo anche di questo e, con un po’ di tempo a disposizione, proviamo a compilare un database di informazioni che può aiutarci molto di più di quello per cui normalmente serve.
Come molti, in questo vasto settore del copywriting, cerco di puntare il riflettore su determinati aspetti, per non lasciare niente al caso e avere un atteggiamento proattivo e soprattutto strategico; mettetemi alla prova e regalatemi un’ora del vostro tempo, potrei sorprendervi e regalarvi delle informazioni utili 😉