fbpx

Testi autentici che raccontano la nostra storia

Più volte abbiamo parlato di scrivere testi autentici, che raccontano di noi e della nostra storia, di inserire foto che, non solo siano di buona qualità, ma che catturino l’attenzione e sappiano aggiungere quel non so che alle parole …

Tutto vero, tutto confermato; ma la vera domanda è: scrivere per noi o scrivere per gli altri?

La risposta sembra semplice e scontata e invece non lo è perché tutti cadiamo nella stessa trappola e a meno che ‘non si nasca imparati’ come dicono gli amici partenopei, scrivere vuol dire imparare a scrivere, e con questo non intendo, saper scrivere, intendo scrivere per il web e soprattutto per il proprio pubblico.

e se non avessi ancora un pubblico? se inizio adesso con la mia attività? come devo fare?
quali sono gli argomenti che dovrei prendere in considerazione?

Perchè iniziare a scrivere?

Calma e sangue freddo! una domanda alla volta e soprattutto rispondiamo a quella più importante:
perché iniziare a scrivere?

Qual è la vera esigenza di iniziare a scrivere? dobbiamo scrivere i testi di un sito? vogliamo iniziare un blog o condividere la nostra nuova attività sui social?

Le motivazioni possono essere tante e differenti e soprattutto dobbiamo domandarci quali sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere.
Visibilità, traffico, clienti, disintermdiazione o altro? Prima di fare una qualsiasi cosa o meglio prima di scrivere la prima frase rispondiamo a tutte le domande e facciamo quello che sta alla base di ogni buon piano editoriale: attività di brainstorming, chiariamo:

  • caratteristiche
  • considerazioni e
  • obiettivi

e poi possiamo anche iniziare a scrivere …

5 tips per creare dei contenuti ad hoc

Chiarito il primo quesito iniziamo a pensare al testo da scrivere e a questo proposito indico 5 tips da tenere in considerazione:

  • Raccontare PRIMA cosa fate e poi chi siete; le persone che leggono devono trovare immediatamente le informazioni che stanno cercando e soltanto in un secondo momento decideranno se approfondire o meno e continuare la lettura;
  • Usare le parole ‘positive’ che trovate nelle vostre recensioni perché così facendo le persone possono trovare conferma tra quanto letto sulle recensioni e quanto si afferma nei vostri testi;
  • Inserite delle domande e date naturalmente delle risposte perché questo favorisce una maggiore identificazione e interazione;
  • Contestualizzate la vostra proposta e inserite cosa è possibile vedere nei dintorni, soprattutto se siete una struttura ricettiva. Anche questo può contribuire a dare delle informazione a delle domande latenti;
  • Autenticità e verità. Le persone leggono velocemente ma si accorgono subito se state scrivendo senza passione ma solo per fare effetto! Sembra non siano attenti ma in realtà le persone visionano centinaia di contenuti e sono abituati a processare messaggi pubblicitari continuamente, quindi quello che le attira è qualcosa di vero, autentico e coinvolgente.

Bei consigli vero? Forse sembreranno banali o assolutamente inutili ma certamente ‘scrivere per gli altri’ è una questione di tempo e dedizione; occorre fare analisi, brainstorming, avere chiari gli obiettivi e poi considerare la possibilità di fare un corso per ottimizzare le proprie conoscenze e/o affidarsi a chi ha già qualche competenza. 😉

 

By Alessandra Andreani

Progetti di Scrittura 

Ph. by Alessandro Landozzi