L’importanza dei social nel 2021
Per chi ancora rifiuta l’idea del marketing attraverso i social dovrà rimettere in gioco la propria personale opinione e comprendere che dietro ad ogni connessione c’è vita e l’importanza dei social risiede nella comprensione, cioè “afferro cose che stanno dinanzi a me”.
Voglio cominciare quest’articolo con le parole del prof. Sharp che avevo citato nell’ultimo articolo “Il vero ruolo del Marketing”, perché a molti, secondo me, sono sfuggite:
“When budgets are limited it’s tempting to think small and go for low reach, but this isn’t a recipe for growth, or even maintenance.”
Perché la cito? Perché è una fotografia del momento attuale in tutta la sua drammatica evidenza. Non è facile prendere in considerazione di ‘spendere’ soldi in un momento in cui le entrate non sono certe e i dubbi di una ripresa sono abbastanza concreti.
Occorre guardare avanti, sempre, tutti noi lo facciamo, altrimenti non potremmo vivere e il guardare avanti ci rende consapevoli che prima o poi le cose cambieranno e prima o poi le persone (turisti, locali, studenti stranieri, ecc.) torneranno a viaggiare e a vivere tutte le esperienze che un viaggio può regalare.
I social accorciano le distanze
Mentre siamo ancora alle prese e con rinnovato vigore, a ricordare alle persone di tenere la mascherina, lavarsi le mani spesso e mantenere almeno un metro di distanza, i social accorciano le distanze (perdonate la ripetizione) proprio per la loro stessa natura.
Quest’anno ‘lo stare a casa forzatamente’ ci ha costretto ad utilizzare in modo massiccio i social e molti imprenditori (grandi e piccoli) si sono buttati in rete nella speranza di mantenere un legame ‘vitale’ con i propri clienti. Talvolta, però, se non supportati da una strategia digitale coerente e concreta, sono passati quasi inosservati …
C’è chi ha scelto anche ‘il silenzio’, sperando nella ripresa e soprattutto nel ripristino della consuetudine del prima pandemia ma via, via che i mesi passavano si è scontrato con la dura realtà e con un cambiamento molto più profondo che ha a che fare con il modo di interpretare il Tempo, il Luogo e lo Spazio.
“Markets are conversations”, aumentare la disponibilità mentale del prodotto/servizio
E sempre più evidente che la presenza ‘fisica’ (Hotel, B&B, Affittacamere ma anche Parrucchiere, Vintage Shop, Retail, Ristorante, ecc.) deve essere supportata dall’aumento di una disponibilità (del nostro marchio, del nostro brand, del nostro nome) mentale.
Non basta mettere una foto ogni tanto e condividerla sui social, bisogna creare una connessione con i propri follower, stimolando conversazioni e sviluppando vere e proprie relazioni.
Come fare? Creare il famoso piano editoriale che deve essere fatto non solo per arricchire il proprio blog di articoli “Pillar” e “How to do” ma anche per organizzare i contenuti da condividere sui social.
Seguire un programma, creare una story per mettere in evidenza l’attività o uno specifico servizio può essere utile così come decidere di fare una campagna Ads atta ad incrementare la Considerazione cioè aumentare il traffico (numero utenti sul sito), l’interazione (aumentare i like), le visualizzazioni (soprattutto per i video) i contatti (generare più contatti), ecc.
Insomma è più facile a dirsi che a farsi ma l’importanza dei social non può essere ignorata soprattutto nel momento attuale e quindi chiedete la vostra ora di consulenza gratuita per saperne di più e avere le idee più chiare (spero) sull’argomento in questione 😉